Regolamento Registro Strutture

Il Regolamento disciplina l’istituzione e la gestione del “Registro delle strutture che prestano servizi socio-sanitari nel Distretto Socio-sanitario RM 5.6

Il Registro delle strutture accreditate è un elenco aperto e ha lo scopo di accogliere nel tempo le richieste degli organismi interessati. È una procedura non competitiva e consente l’inclusione delle strutture in possesso dei requisiti richiesti a norma di legge.

L’iscrizione al Registro è obbligatoria per le strutture pubbliche e private che vogliono accreditarsi per erogare servizi socio-assistenziali nel territorio del Distretto socio-sanitario 5.6, ma non costituisce titolo per l’affidamento dei servizi, né comporta costi o oneri a carico dell’ambito di riferimento.

OGGETTO DELL'AVVISO

In attuazione delle seguenti DGR Lazio: n. 1304 del 23 dicembre 2004 e ss.mm.ii; n. 1305 del 23 dicembre 2004 e ss.mm.ii; n. 124 del 24 marzo 2015 e ss.mm.ii; il presente Regolamento disciplina l’istituzione e la gestione del Registro delle strutture che prestano servizi socio-sanitari nel Distretto Socio-sanitario RM 5.6.

FINALITÀ DEL REGISTRO

Il Registro delle strutture accreditate è un elenco aperto e ha lo scopo di accogliere nel tempo le richieste degli organismi interessati. È una procedura non competitiva e consente l’inclusione delle strutture in possesso dei requisiti richiesti a norma di legge. L’iscrizione al Registro è obbligatoria per le strutture pubbliche e private che vogliono accreditarsi per erogare servizi socio-assistenziali nel territorio del Distretto socio-sanitario 5.6, ma non costituisce titolo per l’affidamento dei servizi, né comporta costi o oneri a carico dell’ambito di riferimento.

DESTINATARI

Il Registro è articolato in sezioni corrispondenti alle varie tipologie di strutture e di servizi di cui alle DGR 1305/2004 e DGR 1304/2004. Le strutture afferenti alla DGR 1305 sono inserite nella Sezione 1 del Registro mentre le strutture afferenti alla DGR 1304 sono inserite nella Sezione 2 dello stesso.

Sezione 1

a) Strutture residenziali per minori b) Strutture residenziali e semiresidenziali per adulti con disabilità c) Strutture residenziali e semiresidenziali per anziani d) Strutture residenziali per persone con problematiche psicosociali e) Strutture residenziali per donne in difficoltà

Sezione 2

f) Mensa sociale e accoglienza notturna g) Servizi per la vacanza h) Servizi di emergenza e di pronto intervento assistenziale i) Centri diurni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Al fine dell’accreditamento e dell’iscrizione nel Registro, è necessario presentare la domanda di iscrizione secondo il modello allegato (Allegato A), sottoscritta dal legale rappresentante della struttura e corredata dei seguenti documenti:

  1. Fotocopia del documento di identità del legale rappresentante.
  2. Copia dell’Autorizzazione al funzionamento e all’apertura ai sensi della L.R. 41/2003
  3. Dichiarazione del possesso dei requisiti di cui all’art.80 del D.lgs. 50/2016 (Allegato B)
  4. Dichiarazione curriculare sottoscritta del responsabile della struttura (Modello 1);
  5. Elenco del personale operante per ciascuna tipologia di struttura con indicazione del titolo di studio e dell’inquadramento contrattuale con allegato curriculum vitae da cui si evinca per le singole figure professionali il rispetto dei requisiti di qualità come previsti dalla DGR 124/2015 e ss.mm. ii per le strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale e delle DGR 1304/2004 e 125/2015 per le strutture che prestano i servizi di Mensa sociale e accoglienza notturna, i Servizi per la vacanza, i Servizi di emergenza e di pronto intervento assistenziale e dei Centri diurni (Modello 2);
  6. Dichiarazione curriculare di ogni operatore, sottoscritta e corredata da copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante (Modello 3);
  7. Descrizione dell’organizzazione del lavoro (Modello 4);
  8. Descrizione delle condizioni lavorative (Modello 5)
  9. Dichiarazione degli strumenti/modalità di comunicazione interna (Modello 6);
  10. Atto di impegno del responsabile della struttura a presentare la relazione annuale (Modello 7);
  11. Antimafia - Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi (Modello 10);
  12. Codice etico conforme a quanto previsto dal D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231;
  13. Copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto
  14. Carta dei servizi sociali

In aggiunta, per le strutture della Sezione 1:

a. Atto di impegno del responsabile della struttura alla partecipazione al programma annuale di formazione e aggiornamento nell’area di utenza specifica della struttura (Modello 8); b. Atto di impegno del responsabile a far seguire un programma di formazione e aggiornamento, al personale interno alla struttura, diversificato per tipologie professionali (Modello 9); c. Dichiarazione del responsabile della Struttura che il personale in servizio è titolare per almeno il 50% di contratti di lavoro a tempo indeterminato nel rispetto dei contratti collettivi di lavoro;

    Allegati per Iscrizione al Registro

    A breve sarà disponibile l'Avviso Pubblico e la relativa documentazione per l'iscrizione al Registro.

Pagina aggiornata il 18/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?