AVVISO PER BENEFICIARI - GRUPPO APPARTAMENTO PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO APERTO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO RELATIVO ALLA LINEA DI INVESTIMENTO 1.2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’.

"GRUPPO APPARTAMENTO PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO"

Soggetti beneficiari

Possono partecipare al percorso personalizzato per l’abitare in autonomia e per l’inclusione sociale e lavorativa le persone con i seguenti requisiti:

  • Le persone maggiorenni con disabilità, ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, ratificata dallo Stato Italiano con Legge 3 marzo 2009, n. 18, che all’art. 1, comma 2, definisce come di seguito le persone con disabilità “Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri”;
  • Residenti in uno dei Comuni del Distretto Socio–sanitario RM 5.6;
  • In possesso di certificazione Legge n. 104/1992, art. 3, comma 1, comma 3 e quindi anche persone alle quali è riconosciuta un’invalidità in base all’articolo 1 della legge 68/99.
  • In condizione di disoccupazione alla data di avvio del percorso di autonomia.

Domanda

L’istanza di domanda deve essere formulata dal diretto interessato o da chi ne cura gli interessi, unicamente Amministratore di sostegno/Tutore, genitore.

La domanda dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’Allegato A.

In casi di un numero di richieste superiore ai 12 posti disponibili sarà data priorità (in ordine):

  • persone già beneficiarie di percorsi di vita indipendente o dopo di noi;
  • persone prive di sostegno familiare;
  • in ordine temporale di presentazione della domanda

Presentazione della domanda

La domanda potrà essere presentata, dalla data di pubblicazione del presente avviso, con le seguenti modalità:

- PEC al seguente indirizzo comune.colleferro@legalmail.it indicando come oggetto “Domanda di partecipazione al percorso di autonomia per persone con disabilità – Gruppo Appartamento Disagiati psichici”;

- consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Colleferro nei giorni di apertura al pubblico (farà fede il timbro di accettazione dell'ufficio protocollo);

- a mezzo posta, mediante raccomandata A.R. con ricevuta di ritorno (nel qual caso farà fede il timbro postale di partenza), indirizzata a Distretto socio-sanitario RM 5.6 – Comune di Colleferro, Piazza Italia n. 1, 00034 Colleferro

La domanda dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente avviso e comunque comprendere tutte le informazioni previste nel modello allegato. Con la presentazione dell'istanza il richiedente dichiara di accettare tutte le prescrizioni di cui al presente Avviso pubblico.

Il soggetto deve allegare la seguente documentazione:

  1. Domanda di partecipazione (Allegato A);
  2. Copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità, del beneficiario e del soggetto sottoscrittore, se diverso dall’interessato;
  3. Certificazione L.n. 104/1992, Comma 1, Comma 3

Una apposita Commissione nominata dalla Coordinatrice dell’Ufficio di Piano del Distretto RM 5.6 provvederà d’ufficio ad effettuare controlli ed accertamenti in merito alla veridicità delle istanze, delle autocertificazioni e della documentazione presentata.

Le istanze potranno essere presentate, fino a concorrenza del finanziamento e complete di ogni allegato richiesto, a partire dalla data di pubblicazione del presente Avviso.

Ai fini dell’inserimento in graduatoria farà fede il numero di protocollo d’arrivo dell’istanza.

L’istruttoria delle domande incomplete verrà effettuata, nella prima finestra utile, dopo l’avvenuta integrazione dell’eventuale documentazione mancante (soccorso istruttorio).

Istruttoria

L’istruttoria delle domande, trasmesse nelle modalità sopra esposte, avverrà da parte di una Commissione nominata dalla Coordinatrice dell’Ufficio di Piano del Distretto RM 5.6, che procederà alla verifica dei requisiti a cui seguirà la Determinazione all'ammissione da parte del Dirigente. In caso non ricorrano i presupposti di ammissibilità la Commissione procederà con il rigetto motivato dell’istanza.

L’ammissione non dà immediato diritto al beneficio, ma alla presa in carico della situazione da parte di apposita equipe multidisciplinare che provvederà a redigere un piano assistenziale a seguito di valutazione multidimensionale dei beneficiari.

L’equipe multidisciplinare è stata nominata e costituita con Verbale n. 1 del 09.12.2022.

Durata

Il percorso assistenziale ha una durata sperimentale fino al 31 marzo 2026, in coerenza con le tempistiche previste dal PNRR secondo le fasi attuative che risultano indicate nel progetto.

In base alle risorse disponibili potrà essere programmata la prosecuzione degli interventi oltre la suddetta data.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?